COSTRUIRE IL FUTURO, PARTENDO DAL PASSATO
Rimaniamo fedeli agli stessi principi su cui è stata fondata la nostra azienda: fornire un servizio superiore per i nostri clienti, mettere la sicurezza al primo posto e creare nuove opportunità professionali per il nostro personale.
Anni '70 - Nasce Costrade
Nei primi anni ’70 nasce Costrade come ditta individuale da un progetto del suo fondatore. Fin dalla sua nascita, l’azienda si occupa di edilizia, costruzioni e ristrutturazioni per poi affermarsi anche nel settore delle manutenzioni stradali.
Nel 1975 infine viene iscritta alla C.C.I.A.A. della provincia di Grosseto dal 1975 per lavori edili in genere.
Nei primi anni ’80 ottiene la prima delle iscrizioni all’Albo Nazionale dei Costruttori e rafforza la propria presenza nell’ambito delle iscrizione ottenute orientandosi soprattutto nel settore degli appalti pubblici.
L’impresa svolge la propria attività in volumi sempre crescenti ed instaura un consolidato rapporto di lavoro con varie Amministrazioni Pubbliche e private che saranno i fondamenti della crescita tecnica ed economica dell’Azienda.
Anni '80 - Albo Nazionale dei Costruttori
2001 - Costrade Srl ed Iscrizione SOA
Nell'anno 2001, infine, a seguito di un piano di riorganizzazione aziendale finalizzato al potenziamento della propria struttura produttiva, l’Impresa individuale cambia veste giuridica, si trasforma nella omonima Società a Responsabilità Limitata ed ottiene l’iscrizione SOA.
2002 - ISO 9001
Nell’ultimo decennio, consolidatosi ormai il primo passaggio generazionale, la Società continua il processo di potenziamento e crescita e nell’anno 2002, per volere dei soci, inizia il processo ed ottiene il sistema di qualificazione gestionale ISO 9001.
2010 - Costrade oggi
Costrade è inoltre tra i soci fondatori che a partire dall’anno 2010 hanno costituito un Consorzio Stabile tra imprese denominato “Consorzio Stabile Toscano Scarl” che, dal mese di aprile 2013, ha realizzato, alle porte di Grosseto, le viabilità di collegamento ed interne a servizio dell’Ipermercato commissionato da Unicoop Tirreno per un valore di c.ca 15 mln. di euro. Questo lavoro ha avuto anche sviluppi successivi con la costruzione delle strade di collegamento alla città anche essi affidati al CST.